Pensione anticipata per lavori usuranti, quando potranno andarci veramente

Il lavoratore usurante che intende accedere alla pensione anticipata con quota 97,6 quanti anni e quanti contributi deve avere?

Come noto il lavoro usurante, che prevede mansioni o impegni maggiori rispetto ad altri, porta con se il diritto alla pensione anticipata. Nel caso particolare la misura “aurea” da tenere in considerazione è quota 97,6. Questa permette di anticipare la quiescenza, ma la quota non è l’unica misura da considerare. Questa è composta dalla somma dell’età e dei contributi, ma va ricordato che esistono per legge altri tipi di paletti. Infatti quota 97,6 è valida purché il lavoratore abbia compiuto 61 anni e 7 mesi e almeno 35 anni di versamenti. Questo per i lavoratori dipendenti, mentre per quelli autonomi la quota sale a 98,6, con 35 anni di contributi e 62 anni e 7 mesi di età.

Come calcolare però i lavori notturni? Per chi svolge tra le 72 e le 77 notti l’anno è sempre richiesta quota 98,6 per i dipendenti e 99,6 per gli autonomi, quindi almeno 62 anni e 7 mesi con 35 anni di contributi. Chi scende tra le 64 e le 71 notti l’anno la quota invece sale rispettivamente a 99,6 e 100,6 con 63 anni e 7 mesi e 35 anni.

L’alternativa alla pensione anticipata standard: l’Ape socialepensioni uomini e donne differenze

LEGGI ANCHE: Restano due giorni alle prenotazioni del Bonus terme. Cosa devi sapere

Questi requisiti, spiega l’INPS, rimarranno bloccati fino ale 31 dicembre 2026 per poi essere adeguati all’aspettativa di vita dell’Istat.

C’è poi l’Ape sociale è una forma di pensione anticipata che consente l’uscita dal mondo del lavoro a 63 anni con 36 di contributi, a patto di aver svolto una mansione gravosa per 6 anni negli ultimi 7 o 7 negli ultimi 10. È quindi una pensione anticipata riservata a chi ha svolto lavori gravosi.

LEGGI ANCHE: La signora delle caramelle lascia 48 milioni di euro agli altri, al figlio nulla

Per accedere il lavoratore deve risultare disoccupato a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale; non avere un contratto di lavoro a seguito della scadenza del contratto a tempo determinato, ma a condizione che abbia avuto, nei 36 mesi precedenti la cessazione del rapporto, periodi di lavoro dipendente per almeno 18 mesi e aver concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione spettante da almeno 3 mesi ed essere in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 anni; assistere al momento della richiesta, e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, o un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 70 anni di età oppure il lavoratore deve essere affetto da patologie invalidanti e con un’anzianità contributiva di almeno 30 anni; aver subito una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74% e in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 anni; risultare lavoratore dipendente, al momento della decorrenza dell’indennità, in possesso di almeno 36 anni di anzianità contributiva e aver svolto da almeno 7 anni negli ultimi 10 una o più attività gravose.

 

Impostazioni privacy