Certe volte, capita di ottenere un mutuo per poi rendersi conto, a malincuore, che l’importo non è abbastanza da coprire le spese. Ci sono modi per ottenere un importo del mutuo più alto. Ecco come.
Può capitare che l’importo richiesto per ottenere un mutuo non sia sufficiente e necessiti di essere aumentato. Ciò non è sempre semplice ed anzi può risultare complicato ed oneroso. Ma, se necessario, conviene armarsi di un po’ di pazienza per cercare di capire come fare. In primis, conviene subito dire che esiste un modo per ottenere un importo più alto al mutuo richiesto, anche se questo può presentare un certo rischio. Il mutuo permette di ricevere un finanziamento per coprire spese ingenti come l’acquisto di una casa o di un’autovettura. La cifra richiesta può essere poco sufficiente e quindi bisogna effettuare un aumento dell’importo. Le opzioni sono due: surroga e sostituzione del mutuo.
Leggi anche: Inviare denaro su Whatsapp o con SMS, da oggi si può: ecco come
La surroga del mutuo consente di passare ad un nuovo mutuo più conveniente e vantaggioso. Con la surroga è possibile spostare il proprio mutuo ad un diverso ufficio bancario che magari offre condizioni più favorevoli ed un tasso di interesse più basso. Il tutto, con zero spese per il passaggio da una banca all’altra. Uno dei vincoli della surroga, tuttavia, è proprio quello di non poter in alcun modo cambiare l’importo del mutuo durante lo spostamento. Con la surroga puoi cambiare la durata del mutuo, per allungarne il periodo di restituzione; beneficiare di un tasso d’interesse più vantaggioso; cambiare tipologia di tasso d’interesse, passando da fisso a variabile o viceversa; avere delle condizioni più favorevoli. In questo caso, la vecchia banca non può chiedere alcuna penale, il che rende la surroga a costo zero.
Leggi anche: Secondo lavoro, ecco i trucchi per arrotondare lo stipendio
L’altra opzione
In alternativa, esiste la sostituzione del mutuo, o surroga più liquidità, che alcuni istituti di credito concedono per finanziare ulteriormente il mutuatario che ha particolari esigenze di denaro. Le differenze con la surroga sono diverse: in primis la sostituzione del mutuo può essere effettuata anche internamente allo stesso istituto di credito; inoltre, ci sono in questo caso delle spese da sostenere; in ultimo, la surroga più liquidità prevede la sottoscrizione di due contratti . Il primo è quello della surroga vera e propria, con un importo uguale al residuo del precedente mutuo. Il secondo, riguarda l’erogazione di un ulteriore finanziamento con la stessa scadenza e lo stesso tasso della stipula precedente e ottenuto grazie a una seconda ipoteca sull’immobile.
La cancellazione di una ipoteca e la sottoscrizione di una nuova comporta che si debbano sostenere le spese notarili dell’operazione, in aggiunta a tutte le spese accessorie richieste per il mutuo; eventuali penali; imposta sostitutiva del nuovo mutuo, cioè lo 0,25% di quanto erogato.